Le diverse tipologie di AFIB

 

Se la fibrillazione atriale si arresta in tempi brevi ed autonomamente, prende il nome di parossistica; se invece è una condizione continua o si protrae per periodi di tempo prolungato, prende il nome di persistente. Quando non è possibile ripristinare il ritmo normale, la fibrillazione atriale viene definita permanente. Queste tipologie di fibrillazione atriale hanno una risposta differente alla terapia e vengono quindi gestite in modo diverso.

 

Parossistica Episodi di fibrillazione atriale che durano meno di sette giorni e si risolvono spontaneamente.
Persistente Un episodio di fibrillazione atriale che dura più di sette giorni e viene risolto con l’intervento medico (cardioversione).
Persistente di lunga durata Un episodio di fibrillazione atriale che dura più di un anno.
Permanente Quando non viene eseguito alcun tentativo o non è possibile ripristinare il ritmo normale.

 

 


Pagine correlate

Strumenti utili

Linee guida ESC per la fibrillazione atriale – versione per pazienti

SCARICA

Preparazione alla checklist per l’ablazione del catetere

SCARICA

Diagnosi AFIB e checklist di controllo

SCARICA

Preparazione al primo consulto con una checklist medica

SCARICA

Trova uno specialista

Maggiori informazioni

Fare clic per stampare questi strumenti di preparazione agli appuntamenti

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.